newsmalatirari

Il Senso delle Parole

EVENTI LOCALI

Gli eventi de Il Senso delle Parole: incontri informativi ed emozionali per esplorare dal vivo tutte le sfumature delle parole chiave della relazione di cura.
Specialisti, Rappresentanti delle Associazioni di pazienti, scrittori, si confrontano sulle parole chiave della relazione di cura e su tutte le sfumature dei loro significati

Qui sotto gli incontri programmati

 

I MISTERI DELLE PAROLE

 

31 gennaio 2023 ore 18:00 Monza, CAPITOL ANTEO SPAZIOCINEMA Sala Mazzacurati, Via Alessandro Pennati, 10   👉 leggi il programma

🗣️ Un viaggio intorno al potere e ai segreti delle parole, nella vita quotidiana e nella comunicazione tra medico e paziente oncologico: è questo il cuore dell’evento “I Misteri delle parole”.

Come fanno le parole a influenzare il modo in cui pensiamo e ci sentiamo? Ci metteremo sulle tracce di questo e altri interrogativi in compagnia di una persona abituata a condurre indagini con le parole: lo scrittore Maurizio de Giovanni, autore del caso letterario “I bastardi di Pizzofalcone” e creatore del celebre Commissario Ricciardi.
Insieme a lui, cercheremo di capire come sia possibile – in oncologia – far luce sul mistero delle parole, così da illuminarle nelle loro zone di ambiguità ed evitare fraintendimenti comunicativi tra chi cura e chi viene curato.
L’incontro nasce nell’ambito della campagna “Il senso delle parole – Un’altra comunicazione è possibile”, promossa da Takeda Italia e che Salute Donna Onlus sostiene insieme ad AIL Associazione Italiana contro le Leucemie-linfomi e mieloma ONLUS , AIPaSiM – Associazione Italiana Pazienti con Sindrome Mielodisplastica, Rete Sarcoma e Walce Onlus, con il patrocinio di Fondazione Aiom.
 

L’EVENTO E’ TERMINATO 

questo il link alla registrazione  👉 Evento Monza 31.01.2023 – Facebook watch 👈

5 febbraio 2023

 

I MISTERI DELLE PAROLE

 

7 marzo 2023 ore 16.30 – Udine, PREFETTURA DI UDINE Sala Conferenze – Via Pracchiuso, 16 Udine

👉 vai al Save The Date
se desiderate partecipare è necessario confermare la propria presenza inviando una mail con il proprio nome e cognome, 

scrivi la mail  

 

I MISTERI DELLE PAROLE

 

13 marzo 2023 ore 18:00 – TorinoFondazione Polo del ‘900 – Sala ‘900, Via del Carmine 14
👉 vai al Save The Date 

se desiderate partecipare è necessario confermare la propria presenza inviando una mail con il proprio nome e cognome, 

scrivi la mail  

logo aipasim
Cari Associati, nell’ultima Assemblea del 10 marzo scorso il Presidente Paolo Pasini vi ha comunicato la sua decisione di lasciare la Presidenza della nostra associazione dopo sei anni di intenso lavoro, che l'ha visto impegnato dalla sua fondazione in una crescita continua, non interrotta dagli anni della pandemia. In quella occasione l’Assemblea ha conferito per acclamazione a Paolo Pasini la qualifica di Presidente Onorario, con la quale egli potrà continuare a contribuire con l'esperienza e la dedizione di sempre alla vita dell’Aipasim. Il Consiglio Direttivo del 30 marzo scorso mi ha chiamato al ruolo di Presidente, incarico che ho accettato, pur nella consapevolezza dell'impegno che mi attende per continuare a mantenere l'alto profilo che sotto la conduzione di Paolo Pasini l’Aipasim ha raggiunto. Nella stessa occasione abbiamo ricevuto le dimissioni dal Consiglio Direttivo di Ksenia Belykh, anch'essa presente dal giorno della fondazione, a cui va il nostro più caloroso ringraziamento. È pertanto stato cooptato come nuovo consigliere il dottor Giancarlo Gironi, al quale è stato delegato l’incarico di Tesoriere fino ad ora da me ricoperto e comprensibilmente non più compatibile con il ruolo di Presidente. Contestualmente assume il ruolo di Vicepresidente Vicario la dottoressa Annamaria Nosari. Sono certo di rappresentare il sentimento di tutti voi, oltre al mio personale, nell'esprimere a Paolo Pasini tutta la nostra gratitudine per quanto ha fatto e per quanto continuerà a fare per l’Aipasim e quindi per tutti voi pazienti e caregiver. Giuseppe Cafiero
31.03.2023
Cari Associati, nell’ultima Assemblea del 10 marzo scorso il Presidente Paolo Pasini vi ha comunicato la sua decisione di lasciare la Presidenza della nostra associazione dopo sei anni di intenso lavoro, che l'ha visto impegnato dalla sua fondazione in una crescita continua, non interrotta dagli anni della pandemia. In quella occasione l’Assemblea ha conferito per acclamazione a Paolo Pasini la qualifica di Presidente Onorario, con la quale egli potrà continuare a contribuire con l'esperienza e la dedizione di sempre alla vita dell’Aipasim. Il Consiglio Direttivo del 30 marzo scorso mi ha chiamato al ruolo di Presidente, incarico che ho accettato, pur nella consapevolezza dell'impegno che mi attende per continuare a mantenere l'alto profilo che sotto la conduzione di Paolo Pasini l’Aipasim ha raggiunto. Nella stessa occasione abbiamo ricevuto le dimissioni dal Consiglio Direttivo di Ksenia Belykh, anch'essa presente dal giorno della fondazione, a cui va il nostro più caloroso ringraziamento. È pertanto stato cooptato come nuovo consigliere il dottor Giancarlo Gironi, al quale è stato delegato l’incarico di Tesoriere fino ad ora da me ricoperto e comprensibilmente non più compatibile con il ruolo di Presidente. Contestualmente assume il ruolo di Vicepresidente Vicario la dottoressa Annamaria Nosari. Sono certo di rappresentare il sentimento di tutti voi, oltre al mio personale, nell'esprimere a Paolo Pasini tutta la nostra gratitudine per quanto ha fatto e per quanto continuerà a fare per l’Aipasim e quindi per tutti voi pazienti e caregiver. Giuseppe Cafiero
31.03.2023
error: Content is protected !!

Pin It on Pinterest

Shares
Share This