
Associazione Italiana Pazienti con
Sindrome Mielodisplastica
Ringraziamenti
Si ringrazia per il contributo incondizionato alle attività di AIPaSiM:

IN EVIDENZA
ASSEMBLEA ASSOCIATI
10 marzo 2023 h. 17.30
👉 clicca per tutte le informazioni
AIPaSiM FOTOGRAFA I TUOI BISOGNI
sondaggio sulla Qualità di Vita di
pazienti con Mielodisplasia e loro caregiver
AIPaSiM TI ASCOLTA
iniziativa di orientamento psicologico riservata agli Associati
WEBINAR AIPaSiM
all’interno tutte le informazioni
Potete rivedere gli incontri sul nostro canale 👉 YouTube
Luspatercept – Reblozyl
L’importanza di
vaccinarsi….
Fiat Vax
Storie, aneddoti raccolti e raccontati dai “sanitari vaccinatori”
I PROGETTI A CUI ABBIAMO ADERITO
👉entra per trovare gli incontri in programma
Il progetto RARI&SMART
La piattaforma nasce come spazio pensato per le associazioni, per i professionisti, per le persone con malattia rara e per i caregiver. Una città virtuale dove è possibile ricevere informazioni sulle tematiche relative alle malattie rare, incontrare persone che condividono la stessa esperienza e professionisti che mettono a disposizione le loro competenze per rispondere ai bisogni specifici degli utenti. Questa città è nata grazie al contributo di Associazioni che per prime hanno creduto nel progetto diventando, come noi, CITTADINI ONORARI.
marzo 2021
CENSIMENTO PAZIENTI CON
SINDROME MIELODISPLASTICA
Conferenza Stampa, 21 aprile 2021
Seguici anche su
Collegamenti veloci
Filo Rosso….
con
l’Associazione
MDS
diagnosi, cura e ..
EVENTI
AIPaSiM
I NOSTRI PROGETTI
LE NOSTRE…
LETTERATURA
le pubblicazioni che parlano della Mielodisplasia
L’Associazione
AIPaSiM – Associazione Italiana Pazienti con Sindrome Mielodisplastica
Nel marzo 2017 nasce a Milano AIPaSiM – Associazione Italiana Pazienti con Sindrome Mielodisplastica, con lo scopo di:
- Favorire l’aggregazione dei pazienti attraverso la fornitura di strumenti e servizi informativi, educazioni e di supporto
- Promuovere iniziative rivolte al miglioramento della qualità di vita di pazienti
- Promuovere e supportare la ricerca scientifica
- Creare collegamenti con altre associazioni internazionali con scopi analoghi

Consiglio Direttivo 2021-2023
avv. Paolo Pasini,
Presidente
ing. Giuseppe Cafiero,
Vicepresidente, Tesoriere, con mansioni di collaborazione con il presidente per gli affari statutari
dott.ssa Annamaria Nosari,
Vicepresidente con delega ad iniziative educazionali, informative ed assistenziali a contenuto medico-scientifico
dott.ssa Ksenia Belykh,
Consigliere con delega alle iniziative da realizzarsi con i “social”
dott.ssa Michela Calmasini,
Consigliere con delega ad iniziative speciali nell’ambito Sanità veneta
dott.ssa Maria Paolo Tripodi,
Consigliere
Comitato Scientifico
Presidente:
prof. Matteo G. Della Porta, Milano
Componenti:
prof. Enrico Balleari, Imperia
prof.ssa Daniela Cilloni, Orbassano
dr.ssa Elena Crisà, Novara
dr. Carlo Finelli, Bologna
dr. Luca Maurillo, Roma
dr. Alfredo Molteni, Cremona
prof.ssa Esther N. Oliva, Reggio Calabria
prof. Giuseppe Palumbo, Catania
prof. Francesco Passamonti, Varese
dr.ssa Federica Pilo, Cagliari
prof.ssa Antonella Poloni, Ancona
dr.ssa Marta Riva, Milano
prof.ssa Valeria Santini, Firenze
prof.ssa Giorgina Specchia, Bari
prof.ssa Maria Teresa Voso, Roma