Mielodisplasia: “L’alleanza medico-paziente” alla prova di Genova

 

 

Lo scorso mercoledì, 13 marzo, si è tenuto all‘Ordine dei Medici di Genova il convegno:

“L’alleanza medico-paziente per la cura delle sindromi mielodisplastiche: una strategia vincente“

organizzato da AIPaSiM Onlus, insieme a FISM (Fondazione Italiana SindromI Mielodisplastiche), l’incontro ha potuto contare su dieci relazioni e interventi che hanno declinato i vari aspetti della cura della patologia, della ricerca in corso (con l ‘intervento del prof. Della Porta, coordinatore del nostro Comitato Scientifico), del rapporto medico-paziente, del “vissuto personale” del malato di MDS e della sua famiglia e del ruolo fondamentale di tutela degli interessi del paziente svolto dalla Associazione di riferimento.

Introdotto e coordinato dal nostro presidente Paolo Pasini e dal dottor Enrico Balleari della FISM e dell‘Ospedale San Martino di Genova, i circa 90 partecipanti, tra medici e pazienti, hanno ascoltato con commozione la lettura della lettera inviataci dalla nostra associata Sandra Schiboni che potrete leggere sul sito nella rubrica, “I nostri Soci si raccontano”.

All’incontro hanno pure presenziato, con loro interventi, i massimi rappresentanti della Sanità della Regione Ligure a dimostrazione dell’attenzione oggi riposta nei riguardi della nostra patologia per il suo impatto sociale e sanitario.

Tutte le presentazioni che si sono avvalse di un testo scritto saranno disponibili sul sito nei prossimi giorni per comune arricchimento conoscitivo.

 

Il Forum di Genova ha rappresentato la terza tappa, dopo Milano e Reggio Calabria, dell’impegno di AIPaSiM finalizzato a promuovere, sul territorio nazionale, centri di riferimento sulla patologia per i pazienti, i medici, le autorità sanitarie.

 15 Marzo 2019

Foto Gallery

Le presentazioni

Il ruolo del medico di famiglia

Paola Maria Bini

Medico di Medicina Generale
SIMG Genova

Il ruolo del trapianto nel trattamento delle MDS

Carmen di Grazia

Ematologia
Ospedale San Martino di Genva

logo aipasim
Cari Associati, nell’ultima Assemblea del 10 marzo scorso il Presidente Paolo Pasini vi ha comunicato la sua decisione di lasciare la Presidenza della nostra associazione dopo sei anni di intenso lavoro, che l'ha visto impegnato dalla sua fondazione in una crescita continua, non interrotta dagli anni della pandemia. In quella occasione l’Assemblea ha conferito per acclamazione a Paolo Pasini la qualifica di Presidente Onorario, con la quale egli potrà continuare a contribuire con l'esperienza e la dedizione di sempre alla vita dell’Aipasim. Il Consiglio Direttivo del 30 marzo scorso mi ha chiamato al ruolo di Presidente, incarico che ho accettato, pur nella consapevolezza dell'impegno che mi attende per continuare a mantenere l'alto profilo che sotto la conduzione di Paolo Pasini l’Aipasim ha raggiunto. Nella stessa occasione abbiamo ricevuto le dimissioni dal Consiglio Direttivo di Ksenia Belykh, anch'essa presente dal giorno della fondazione, a cui va il nostro più caloroso ringraziamento. È pertanto stato cooptato come nuovo consigliere il dottor Giancarlo Gironi, al quale è stato delegato l’incarico di Tesoriere fino ad ora da me ricoperto e comprensibilmente non più compatibile con il ruolo di Presidente. Contestualmente assume il ruolo di Vicepresidente Vicario la dottoressa Annamaria Nosari. Sono certo di rappresentare il sentimento di tutti voi, oltre al mio personale, nell'esprimere a Paolo Pasini tutta la nostra gratitudine per quanto ha fatto e per quanto continuerà a fare per l’Aipasim e quindi per tutti voi pazienti e caregiver. Giuseppe Cafiero
31.03.2023
Cari Associati, nell’ultima Assemblea del 10 marzo scorso il Presidente Paolo Pasini vi ha comunicato la sua decisione di lasciare la Presidenza della nostra associazione dopo sei anni di intenso lavoro, che l'ha visto impegnato dalla sua fondazione in una crescita continua, non interrotta dagli anni della pandemia. In quella occasione l’Assemblea ha conferito per acclamazione a Paolo Pasini la qualifica di Presidente Onorario, con la quale egli potrà continuare a contribuire con l'esperienza e la dedizione di sempre alla vita dell’Aipasim. Il Consiglio Direttivo del 30 marzo scorso mi ha chiamato al ruolo di Presidente, incarico che ho accettato, pur nella consapevolezza dell'impegno che mi attende per continuare a mantenere l'alto profilo che sotto la conduzione di Paolo Pasini l’Aipasim ha raggiunto. Nella stessa occasione abbiamo ricevuto le dimissioni dal Consiglio Direttivo di Ksenia Belykh, anch'essa presente dal giorno della fondazione, a cui va il nostro più caloroso ringraziamento. È pertanto stato cooptato come nuovo consigliere il dottor Giancarlo Gironi, al quale è stato delegato l’incarico di Tesoriere fino ad ora da me ricoperto e comprensibilmente non più compatibile con il ruolo di Presidente. Contestualmente assume il ruolo di Vicepresidente Vicario la dottoressa Annamaria Nosari. Sono certo di rappresentare il sentimento di tutti voi, oltre al mio personale, nell'esprimere a Paolo Pasini tutta la nostra gratitudine per quanto ha fatto e per quanto continuerà a fare per l’Aipasim e quindi per tutti voi pazienti e caregiver. Giuseppe Cafiero
31.03.2023
error: Content is protected !!

Pin It on Pinterest