


Il trapianto di midollo compie sessant’anni: tutte le tappe
Nato per riparare i danni sulla produzione di cellule del sangue causati dall’esposizione alle radiazioni, si è evoluto diventando una terapia personalizzata di Adriana Bazzi ...
Ora c’è la prima mappa italiana dei malati con mielodisplasie
Nel caso di malattie rare, avere una fotografia precisa e sempre aggiornata di tutti i pazienti con una specifica patologia è quasi impossibile. Il quasi è d’obbligo perché per la prima volta ora esiste una mappatura puntuale della realtà delle sindromi mielodisplastiche nel nostro Paese, realizzata da Rete Ematologica Lombarda (Rel), Fondazione Italiana Sindromi Mielodisplastiche (Fism) e Gruppo Romano per lo studio delle Sindromi Mielodisplastiche (Grom).

LEA 2017 – elenco aggiornato malattie rare esentabili
Una guida aggiornata con i nuovi codici di esenzione, l’elenco completo in ordine alfabetico di tutte le patologie esenti e le indicazioni per ottenere l’esenzione .. I nuovi LEA sono entrati in vigore il 15 settembre 2017, definiti dal Decreto del...Caregiver in Italia: un esercito silenzioso
In Italia ci sono oltre 5 milioni di caregiver familiari (un adulto su sette). La motivazione non è sempre economica (59%) ma anche culturale (32%): le famiglie preferiscono non affidarsi a persone esterne per la cura dei propri cari non autosufficienti. La...
Mielodisplasie: una firma genetica predice il rischio che diventino leucemie
Mielodisplasie: messo a punto un test genetico che permette di individuare i casi di sindromi mielodisplastiche a maggior rischio di evolvere in leucemia acuta