Blood and beyond

Blood and beyond

L’iniziativa Blood and Beyond esprime raccomandazioni per contribuire a ripensare l’uso del sangue in Europa per migliorare il suo uso terapeutico per i pazienti. Il 26 marzo 2020 ha lanciato il rapporto “Ripensare l’uso del sangue in Europa per migliorare i risultati per i pazienti”…

Blood and Beyond l’impatto europeo del COVID 19 su utilizzo sangue

Blood and Beyond l’impatto europeo del COVID 19 su utilizzo sangue

In questi giorni é arrivata alla nostra Associazione, che ha partecipato ai convegni europei promossi da Celgene su questa tematica, la stesura finale realizzata dal gruppo europeo “Blood and Beyond, rethinking blood use” di cui AIPaSiM fa parte, sull’impatto europeo che la pandemia di Covid ha avuto sull’utilizzo del sangue e sulle problematiche trasfusionali.

logo aipasim
Cari Associati, nell’ultima Assemblea del 10 marzo scorso il Presidente Paolo Pasini vi ha comunicato la sua decisione di lasciare la Presidenza della nostra associazione dopo sei anni di intenso lavoro, che l'ha visto impegnato dalla sua fondazione in una crescita continua, non interrotta dagli anni della pandemia. In quella occasione l’Assemblea ha conferito per acclamazione a Paolo Pasini la qualifica di Presidente Onorario, con la quale egli potrà continuare a contribuire con l'esperienza e la dedizione di sempre alla vita dell’Aipasim. Il Consiglio Direttivo del 30 marzo scorso mi ha chiamato al ruolo di Presidente, incarico che ho accettato, pur nella consapevolezza dell'impegno che mi attende per continuare a mantenere l'alto profilo che sotto la conduzione di Paolo Pasini l’Aipasim ha raggiunto. Nella stessa occasione abbiamo ricevuto le dimissioni dal Consiglio Direttivo di Ksenia Belykh, anch'essa presente dal giorno della fondazione, a cui va il nostro più caloroso ringraziamento. È pertanto stato cooptato come nuovo consigliere il dottor Giancarlo Gironi, al quale è stato delegato l’incarico di Tesoriere fino ad ora da me ricoperto e comprensibilmente non più compatibile con il ruolo di Presidente. Contestualmente assume il ruolo di Vicepresidente Vicario la dottoressa Annamaria Nosari. Sono certo di rappresentare il sentimento di tutti voi, oltre al mio personale, nell'esprimere a Paolo Pasini tutta la nostra gratitudine per quanto ha fatto e per quanto continuerà a fare per l’Aipasim e quindi per tutti voi pazienti e caregiver. Giuseppe Cafiero
31.03.2023
Cari Associati, nell’ultima Assemblea del 10 marzo scorso il Presidente Paolo Pasini vi ha comunicato la sua decisione di lasciare la Presidenza della nostra associazione dopo sei anni di intenso lavoro, che l'ha visto impegnato dalla sua fondazione in una crescita continua, non interrotta dagli anni della pandemia. In quella occasione l’Assemblea ha conferito per acclamazione a Paolo Pasini la qualifica di Presidente Onorario, con la quale egli potrà continuare a contribuire con l'esperienza e la dedizione di sempre alla vita dell’Aipasim. Il Consiglio Direttivo del 30 marzo scorso mi ha chiamato al ruolo di Presidente, incarico che ho accettato, pur nella consapevolezza dell'impegno che mi attende per continuare a mantenere l'alto profilo che sotto la conduzione di Paolo Pasini l’Aipasim ha raggiunto. Nella stessa occasione abbiamo ricevuto le dimissioni dal Consiglio Direttivo di Ksenia Belykh, anch'essa presente dal giorno della fondazione, a cui va il nostro più caloroso ringraziamento. È pertanto stato cooptato come nuovo consigliere il dottor Giancarlo Gironi, al quale è stato delegato l’incarico di Tesoriere fino ad ora da me ricoperto e comprensibilmente non più compatibile con il ruolo di Presidente. Contestualmente assume il ruolo di Vicepresidente Vicario la dottoressa Annamaria Nosari. Sono certo di rappresentare il sentimento di tutti voi, oltre al mio personale, nell'esprimere a Paolo Pasini tutta la nostra gratitudine per quanto ha fatto e per quanto continuerà a fare per l’Aipasim e quindi per tutti voi pazienti e caregiver. Giuseppe Cafiero
31.03.2023
error: Content is protected !!

Pin It on Pinterest