da admin aipasim | Ago 22, 2018 | archivio luspatercept, News
Recentemente è stato annunciato che luspatercept ha centrato l’endpoint primario e gli endpoint secondari, chiave nello studio MEDALIST che ha valutato l’efficacia e la sicurezza di luspatercept nei pazienti a rischio molto basso, basso o intermedio secondo l’IPSS-R, con anemia cronica e refrattari, intolleranti o non idonei al trattamento con un agente stimolante l’eritropoietina (ESA), con sideroblasti ad anello e bisognosi di frequenti trasfusioni di globuli rossi.
da admin aipasim | Lug 17, 2018 | News
Franco Mandelli, grande clinico e precursore degli studi e della cura della leucemia e delle malattie del sangue, ci ha lasciato lo scorso 15 luglio Il suo impegno per questa patologia ha aperto la via a un eccellenza italiana da tutti riconosciuta. AIPaSiM lo ricorda...
da admin aipasim | Giu 19, 2018 | News
Nato per riparare i danni sulla produzione di cellule del sangue causati dall’esposizione alle radiazioni, si è evoluto diventando una terapia personalizzata di Adriana Bazzi ...
da admin aipasim | Giu 13, 2018 | News, parlano di noi
Nel caso di malattie rare, avere una fotografia precisa e sempre aggiornata di tutti i pazienti con una specifica patologia è quasi impossibile. Il quasi è d’obbligo perché per la prima volta ora esiste una mappatura puntuale della realtà delle sindromi mielodisplastiche nel nostro Paese, realizzata da Rete Ematologica Lombarda (Rel), Fondazione Italiana Sindromi Mielodisplastiche (Fism) e Gruppo Romano per lo studio delle Sindromi Mielodisplastiche (Grom).
da admin aipasim | Giu 12, 2018 | Diagnosi e cura, News
Una guida aggiornata con i nuovi codici di esenzione, l’elenco completo in ordine alfabetico di tutte le patologie esenti e le indicazioni per ottenere l’esenzione .. I nuovi LEA sono entrati in vigore il 15 settembre 2017, definiti dal Decreto del...
da admin aipasim | Giu 6, 2018 | News
In Italia ci sono oltre 5 milioni di caregiver familiari (un adulto su sette). La motivazione non è sempre economica (59%) ma anche culturale (32%): le famiglie preferiscono non affidarsi a persone esterne per la cura dei propri cari non autosufficienti. La...