News
Informazione è prevenzioneDove mi curo?
Ricordate l’articolo che pubblicammo nel 2018? Ho una Sindrome Mielodisplastica (MDS) Dove mi curo? Centri italiani accreditati – Reti di Patologia
Malattie rare MDS: informazioni generali e livelli essenziali di assistenza
Articolo pubblicato nel 2018 ma ancora attuale. Malattie Rare – Sindrome Mielodisplastica, codice malattia, informazioni generali e ……..
Cos’è la Sindrome Mielodisplastica – MDS
Uno dei nostri primi articoli pubblicato l’1.12.2017 La Mielodisplasia si manifesta attraverso anemia (riduzione patologica dell’emoglobina), che causa forte stanchezza, mancanza di respiro, lividi o petecchie;
MAGNIFICO DONARE
La campagna “Magnifico Donare” ha l’obiettivo di sensibilizzare sull’impatto che la trasfusione di sangue ha sui pazienti, in particolare coloro affetti da Sindromi Mielodisplastiche e Beta-Talassemia, costretti a ricorrere a frequenti trasfusioni.
Intergruppo parlamentare per la tutela dei diritti dei pazienti con tumore.
“LA SALUTE: UN BENE DA DIFENDERE, UN DIRITTO DA PROMUOVERE” Per la corretta ed uniforme presa...
La EC approva Luspatercept per il trattamento di MDS
La Commissione europea approva LUSPATERCEPT per il trattamento dell’anemia trasfusione-dipendente in pazienti adulti con Sindromi Mielodisplastiche o Beta-Talassemia
L’intelligenza artificiale nel trattamento delle sindromi mielodisplastiche
Si è svolto il festival di Wired dedicato a innovazione e salute di cui Humanitas è partner scientifico. Il prof. Matteo Della Porta, è intervenuto a proposito dell’impiego dell’intelligenza artificiale nella diagnosi e cura delle sindromi mielodisplastiche.
In America la FDA ha approvato luspatercept per trattare l’anemia nei pazienti MDS con sideroblasti ad anello
Mielodisplasia: in America la FDA (Food and Drug Administration) ha approvato luspatercept per trattare l’anemia nei pazienti MDS con sideroblasti ad anello
Ricerca sulla tutela dei pazienti onco-ematologici durante la convivenza con il virus in Italia.
Presentati durante la conferenza stampa tenutasi lo scorso 15 maggio, i risultati della ricerca sulla tutela dei pazienti oncologici e onco-ematologici durante le fasi di convivenza con il virus in Italia.
L’uso delle mascherine nella vita quotidiana, da ISS una guida alle indicazioni del Dpcm
L’uso delle mascherine nella vita quotidiana. Dall’Istituto Superiore di Sanità una guida alle indicazioni del DPCM del 26 aprile 2020